La Cooperativa Agricola Cantina del Mandrolisai nasce nel 1950. Riunisce i soci del territorio appartenenti ai comuni di Sorgono e Atzara e successivamente i soci dei comuni di Meana Sardo, Ortueri e Samugheo.
Il Mandrolisai ottenuto la D.O.C nel 1981. Il disciplinare, nato sull’impostazione strutturale dei vigneti, prevede l’impiego di un uvaggio comprendente i seguenti vitigni : Bovale Sardo o Muristeddu, non meno del 40% ; Cannonau dal 25 al 30 % ; Monica di Sardegna dal 20 al 30 %. Questi vitigni devono comporre quest’uvaggio per almeno il 90 % , il restante 10 % può comprendere vitigni “raccomandati”.
Il Mandrolisai è una piccola regione posta al centro dell’isola, i suoi terreni formati dal disfacimento dei graniti ma anche dal disfacimento degli scisti nella parte meridionale, risultano in genere di buona tessitura, sabbiosi-sciolti, con buona acidità e un buon tenore di potassio ma poveri di azoto e di fosforo, questo li rende particolarmente vocati alla coltivazione della vite.
La coltivazione della vite ricopre una superficie di 1200 ha con una produzione di uva di circa 45000 q ed una resa per ettaro inferiore ai 40 q. Predominano i vitigni a bacca rossa ed in particolare il Bovale Sardo, il Cannonau e la Monica dal cui uvaggio deriva appunto il DOC Mandrolisai.
La vocazione vinicola del Mandrolisai nasce dalle particolari caratteristiche geografiche, con terreni di alta collina, soleggiati e magnificamente esposti. Anche il clima, caratterizzato da poche piogge e da una lunga estate, contribuisce alla buona riuscita dei vini, garantendo una perfetta maturazione dell’uva anche nelle annate più fresche.
Mandrolisai
Corso IV Novembre 20, 08038, Sorgono (NU)
Vino dolce da uve stramature Cantina del Mandrolisai