Il territorio del Supramonte
Il Supramonte è una regione geografica della Sardegna centrale che si trova in parte della Barbagia e si estende fino a toccare alcune zone dell’Ogliastra. Si tratta di una zona montuosa di roccia calcarea che ne caratterizza il paesaggio; i monti e gli altopiani seguono il corso del fiume Cedrino e del rio Olai la cui azione erosiva ha determinato la creazione di gole, risorgive carsiche e grotte che si estendono fino alla costa.
Fanno parte della zona i comuni di Oliena, Orgosolo e Dorgali tutti ricompresi all’interno della Provincia di Nuoro.
La zona presenta una grande biodiversità nella flora (tra cui antichi lecceti, ginepri, aceri minori) e nella fauna (tra cui aquile reali, astori, mufloni e cinghiali).
Dal punto di vista naturalistico è dunque una zona molto attrattiva per le sue vallate, gole e grotte tra cui citiamo quella di Ispinigoli e quella del Bue marino che prende il nome dall’appellativo dato alla foca monaca che qui stanziava ma che è ormai scomparsa a causa della pressante presenza dell’uomo. Nel territorio è situata anche una delle più importanti sorgenti dell’Isola, Su Gologone, dichiarata Monumento naturale dal Ministero dell’Ambiente.
Dal punto di vista archeologico uno dei monumenti più importanti è il villaggo nuragico di Tiscali, caratteristico perché costruito all’interno di una dolina carsica che lo nasconde.
L’economia della zona è fondata sull’attività agropastorale ma negli ultimi tempi sono crescenti anche il turismo e il terziario.
I murales di Orgosolo rappresentano uno dei maggiori elementi attrattivi dal punto di vista turistico. Si tratta di più di duecento dipinti realizzati sulle facciate degli edifici del paese a partire dal 1969. Sono realizzati con diverse tecniche e rappresentano prevalentemente tematiche di carattere sociopolitico.
Oliena, Orgosolo e Dorgali aderiscono alla manifestazione Autunno in Barbagia che tra settembre e dicembre di ogni anno mette in mostra il meglio della tradizione culturale, artigianale ed enogastronomica della zona.
Commenti recenti