Il territorio della Barbagia di Nuoro
La Barbagia di Nùoro è una regione storico-geografica del centro Sardegna. Ne fanno parte i comuni di Nuoro, Orune, Orani, Orotelli e Ottana. Durante l’epoca giudicale la zona apparteneva perlopiù alla curatoria di Dore – Orotelli all’interno del Giudicato di Torres. Attualmente la zona appartiene al livello amministrativo alla Provincia di Nuoro.
Nùoro, capoluogo di provincia, è il centro principale della zona punto di riferimento per tutti i servizi.
Nùoro è conosciuta per il fermento culturale che tra fine ‘800 e i primi decenni del ‘900 vide la nascita e lo sviluppo dell’attività di diversi artisti e intellettuali che portarono a dare alla città l’appellativo di Atene sarda. Qui nacque e visse la scrittrice premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda a cui è stato dedicato il Museo Deleddiano situato nella sua casa natale. Altri scrittori importanti furono: lo scrittore e giurista Salvatore Satta; il poeta Sebastiano Satta, il pittore e fotografo Antonio Ballero; lo scultore Francesco Ciusa, affermatosi alla Biennale di Venezia del 1907 e il pittore Giovanni Ciusa Romagna.
La piazza dedicata a Sebastiano Satta a Nuoro vide l’intervento di un grande artista del ‘900, il poliedrico Costantino Nivola a cui è dedicato a sua volta un museo, nella natia Orani. Nel museo oranese sono ospitate le opere dell’artista e mostre temporanee centrate in prevalenza sul rapporto fra l'arte, l'architettura e il paesaggio, con un focus speciale sugli artisti e i movimenti affini a Nivola.
A Nuoro a sede anche un altro importante museo, il MAN, il quale ospita una mostra permanente sui principali pittori del ‘900 sardo e mostre temporanee di arte contemporanea di livello internazionale.
Tra gli eventi di maggiore interesse del territorio spicca il carnevale con le maschere tradizionali dei Thurpos di Orotelli e i Boes e Merdules di Ottana.
Commenti recenti