Marmilla
Il territorio della Marmilla
mer 02 ottobre
VCN25
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
T'amo
Nuragus di Cagliari DOCDestinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Descrizione | Il Nuragus è un’antica varietà della Sardegna che insieme al vitigno Cannonau rappresenta la storia e la tradizione della viticoltura sarda. La produzione si concentra nella provincia di Cagliari e Oristano (98,5%). |
Volume/Capacità in litri | 75 cl |
Uvaggio | Nuragus 100% |
Vinificazione e affinamento | In acciaio, con temperatura di fermentazione controllata e utilizzo di lieviti selezionati. Evolve sempre in acciaio e l’affinamento avviene su fecce fini in batonnage per circa 40 giorni. |
Degustazione | COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdognoli. PROFUMO: Profumi delicati di mela verde, melone, di pera e di nocciola. SAPORE: Caratterizzato da attacco morbido e piacevole vena acida che dà freschezza. |
Terreno | Mediamente calcareo,sciolto e profondo, costituito in parte da sabbie quaternarie. |
Gradazione alcolica | 12,5% vol |
Servizio | TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10° C. |
Abbinamento cibo - vino | Piatti di verdure e pesce cucinato in modo semplice (in crosta di sale, arrosto). |
Territorio di provenienza | I vigneti sono ubicati in collina ricadenti nel comune di Mogoro e paesi limitrofi. |
Annata | 2023 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.